Hotel storico a Selva di Val Gardena ai piedi delle maestose Dolomiti.
L'Hotel Portillo fu costruito nel 1965 quando nel paese le case erano ancora poche e la popolazione consisteva per lo più di contadini ed intagliatori di legno.
Carlo Senoner nasce a Selva di Val Gardena in località Freina, ai piedi del Sassolungo, montagna più alta e suggestiva della Val Gardena e della famosissima pista da sci del Ciampinoi, la quale sarà luogo di disputa dei campionati del mondo del 1970. Si scriveva il giorno 24 ottobre 1943. Figlio di intagliatori e successivamente albergatori, era il penultimo di una famiglia numerosissima. Come tale gli fu data la possibilità di fare l’atleta, su e giù per quei prati che in futuro non lontano divennero le piste della famosissima Sella Ronda, al giorno d’oggi amate da tutti gli sciatori e snowboardisti.
Carriera sportiva: inizia a sciare a quattro anni passando per le gare scolastiche ha continuato con le provinciali e poi regionali.
1958: campione italiano juniores di slalom gigante, partecipa al Criterium Internazionale juniores in Jugoslavia vincendo slalom e gigante nello stesso anno entra a far parte della nazionale maggiore e partecipa alle gare Fis di Wengen, Kitzbühel ecc.
1959: è campioni italiano sia juniores che assoluto di slalom gigante
1960: partecipa alle Olimpiadi di Squaw Vally occupando buoni piazzamenti
1961: vincitore della 3-Tre di Canazei in slalom e gigante, 9° nello slalom dell’Hahnnenkamm, a Megève 5° nella libera, 10° nello speciale e 6° nella combinata
1962: ai Campionati Mondiali di Chamonix è 7° in slalom, 6° in gigante e 4° in combinata
1963: 1° assoluto alla 3-tre di Madonna di Campiglio, 4° e 5° nei giganti di Adelboden, 1° nella discesa di Zermatt
1964: si infortuna prima delle Olimpiadi di Innsbruck riportando 11 fratture alle gambe.
1965: costruzione e inaugurazione della "Pensione Chalet" e matrimonio con Angelika Mussner
1° dicembre 1965: apertura della piccola “Pensione Chalet” costruita l'anno precedente. Inaugurata dai primissimi ospiti della nazionale italiana di sci (della quale era membro anche Carletto) con allenatore Hermann Nogler. La pensioncina disponeva di 14 camere doppie, 4 delle quali con servizi privati e di 3 camere singole. Già da subito veniva servita la pensione completa (colazione, pranzo e cena).
1966 la rinasciata: 1° classificato ai Campionati Mondiali a Portillo-Cile in slalom speciale davanti ai leggendari atleti francesi Guy Perillat e Louis Jauffret
3 gennaio 1968: nascita della primogenita Astrid, che gioia! E in primavera costruzione di una nuova sala soggiorno per la pensione.
Nel 1968 partecipa alle Olimpiadi di Grenoble, al cui termine si ritirerà dall’attività agonistica
Nel 1970 poi tutte le camere furono fornite di bagno privato e wc.
1975 primo grande rinnovo: ampliamento della struttura con 8 nuove camere e una capiente sala ristorante. La pensione venne tramutata in Hotel Chalet Portillo***.
6 luglio 1976: nascita del figlioletto Oliver.
Nel 1978 venne costruita la prima piccola area spa dotata di una sauna finlandese e di una vasca idromassaggio, la prima vasca Jacuzzi installata in tutto l'Alto Adige dalla ditta Hofer Group, e utilizzata dal primo cliente, niente di meno che il campione dello sci svedese Ingemar Stenmark.
1983: in primavera vennero aggiunte altre 4 camere matrimoniali e in ottobre nacque l'ultima figlia Natalie.
1987: costruzione del campo da tennis poi demolito e sostituito nel 2000 dalla piscina coperta riscaldata.
1992-95: questi furono anni pieni di novità. L'albergo subì un grosso ampliamentoo qualitativo, vennero ingrandite e rimodernate tutte le camere, la reception, tutte le aree comuni e la spa. Quest'ultima offriva ora una sauna finlandes, un bagno a vapore, una vasca Whirl Pool, un bagno Kneipp, una sala relax, grotta fredda e solarium. L'albergo ottenne la qualificazione di 4****.
Anno 2000: costruzione della bellissima piscina coperta riscaldata e della Portillo Lodge.
2008: ulteriore rinnovo dell'area spa in stile Lodge, aggiunta di un Vitarium e di una sala con letti d'acqua.
2010: costruzione dell'esclusiva sala ristorante anche in stile lodge e delle due camere di prova Lodge Junior Suite e Lodge Suite.
Gli ultimi 43 anni sono stati anni molto pieni, Carlo e Angelica non si sono mai fermati, con tanto impegno e amore per il proprio mestiere di albergatori e con l'aiuto die figli hanno costruito tanto e hanno cercato di accontentare come meglio potevano tutti i clienti. Molti ospiti, soddisfatti del servizio attento e di qualità, sono tornati di anno in anno chiedendo „Carlo cosa ci sarà di nuovo l'anno prossimo?“. Ormai questi clienti sono diventati veri amici della famiglia Senoner. Fra i numerosi ospiti durante tutti questi anni ci sono anche stati personaggi famosi come sciatori quali Stenmark, Alberto Tomba e Günther Mader, ciclisti quali Pantani, Bugno e Tonkov, il Presidente della Repubblica Pertini, Ministro Scajola, Parlamentare Europeo Barone ecc.
Sono stati anni pieni di gioia, di duro lavoro, di impegno ma soprattutto di grandi soddisfazioni e di bei momenti passati all'intero della famiglia ed insieme ai nostri cari clienti. Carlo e Angelica sono ancora sempre molto attivi e i figli Oliver e Natalie dirigono ora isieme l'albergo. .
…2013 il prossimo grande passo, ristrutturazione completa dell'albergo e nuova apertura 30 novembre 2013 del PORTILLO DOLOMITES****S